Profili Partecipanti e Abstract

In questa pagina sono raccolti i profili dei partecipanti e gli abstract degli interventi all'edizione 2011 del Linux Day di Pisa (in ordine alfabetico).

Profili

Cognome e Nome Profilo

Abu Awwad Amal

È ricercatrice di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa, dove è titolare per affidamento dei corsi di Diritto Commerciale (Contratti)e Diritto Commerciale (Società quotate). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel Dottorato di Ricerca di Diritto Commerciale Interno ed Internazionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Svolge attività di ricerca nei settori del diritto dell'impresa e del diritto delle società, anche tramite periodici soggiorni di studio all'estero presso l'Institut fuer auslaendisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht dell'Università di Heidelberg (Germania) e presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (Germania).

Augiero Giuseppe

Si occupa di Network Design e Sicurezza Informatica. In passato ha progettato e curato la sicurezza perimetrale di una parte del core business di un Isp Italiano e di un Asp Provider. Utilizza Gnu/Linux dai suoi albori, quando la versione del kernel era 0.99, attualmente è Debian-dipendente. Sensibile alle tematiche legate all'Open Source e alla Neutralità della rete, da oltre dieci anni tiene corsi e seminari in giro per l'Italia su argomenti tecnici e socio-economici relativi al mondo della sicurezza informatica, della rete e di Gnu/Linux.

Balestrino Salvatore

Lavora attualmente come tecnico elettronico ed informatico all'Università di Pisa. Ha lavorato sia nel settore industriale sia nel commercio. Attualmente lavora anche per conto terzi su vari progetti. Le passioni più grandi sono l'informatica, l'elettronica e la meccanica. Gli interessi spaziano dall'elettronica programmabile fino alle macchine a controllo numerico.

Barsella Bruno

Dal 1953 al 1957 sono stato studente della Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1957 mi sono laureato in Fisica. Per un anno sono stato dipendente del Camen a Livorno, lavorando sui primi progetti di fusione nucleare. Dal 1958 ho insegnato Radioattività, Fisica Nucleare e infine Storia della Fisica nel corso di Laurea in Fisica dell’Università di Pisa. Nel 1968 ho avuto la libera docenza in Fisica Teorica. In questo periodo ho lavorato in Fisica Nucleare e Meccanica Quantistica Relativistica. Dal 1978 ho lavorato, con colleghi di Firenze e di Leida, sulla materia condensata interstellare, pubblicando su Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Monthly Notices e Nature. Ho afferito al Centro Interdipartimentale Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa, nella Certosa di Calci, al momento della sua costituzione; sono tuttora Curatore Onorario del Museo in cui, nel 1995, ho organizzato una mostra sulle Orchidee Spontanee dell’Etruria Marittima. Negli ultimi anni del 1900 sono stato l’organizzatore di una serie di corsi, finanziati dalla Provincia di Pisa, sulle tecniche digitali applicate in ambiente museale. In questo periodo sono stato coautore dell’atlante stellare “Atlante celeste 2000”. Ho cominciato a fotografare le orchidee spontanee italiane nel 1972: nel 1994 è stato fondato, da entusiasti romagnoli e toscani, il G.I.R.O.S., Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee. Nel 1995 ho aderito al gruppo di cui sono stato VicePresidente Nazionale dal 1997 al 2009. Dal 1999 curo e pubblico il notiziario quadrimestrale del Gruppo, GirosNotizie, ora diventato rivista quadrimestrale. Nel 2009 è uscito il libro “Orchidee d’Italia. Guida alle orchidee spontanee” di cui sono stato il coordinatore iconografico. Sempre nel 2009, in occasione dell’anno darwiniano, ho curato la ripubblicazione del libro di Charles Darwin sulle orchidee spontanee. Sono in pensione dal 2003: in questo periodo collaboro con la associazione per la diffusione della cultura scientifica La Limonaia, dove ho organizzato nel 2006 la mostra “Il Sole e l’Ora: Meridiane e Orologi solare della Provincia di Pisa” e nel 2009 la mostra “Orchidee rare d’Italia”. Sono stato responsabile scientifico del cortometraggio, prodotto dalla Limonaia, “Fantasmi nel cielo. Le comete. Storia e Scienza” uscito nel 2009. Collaboro, come docente, con l’Università della Terza Età di Livorno, con l’UnideA di Pisa e con l’Università della Libera Età di Cascina.

Battiston Pietro

Sono entrato nel GULP anni fa, quando ero a Pisa a studiare, ora sono un dottorando di Economia a Milano; il software libero è una passione che mi prende molto tempo, ma mi consolo scoprendo che è una rivoluzione anche dal punto di vista economico, oltre che informatico.

Bernardini Matteo

È sistemista con una quindicina d'anni di attività alle spalle nei settori più disparati, è appassionato di Slackware e cerca di contribuire alla più antica distribuzione di Linux come può.

Besseghini Dario

Responsabile del Centro di Calcolo per la Didattica del Dipartimento di Informatica, Polo Fibonacci, Università di Pisa. Sistemista di reti e di sistemi operativi Unix e Windows da vent'anni, entusiasta di Linux dalla prima ora (prima installazione con kernel 0.98, nel 1993). Presidente del GULP alla sua fondazione.

Bonati Claudio

Claudio è un assegnista di ricerca all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Pisa e da ormai alcuni anni è un accanito sostenitore della filosofia GNU/Linux in generale e nel mondo del calcolo scientifico in particolare.

Bronzini Fabio

Redazione di Consulenti ICT Italia

Burchi Nicola

Classe 1968, si occupata da 20 anni a questa parte di networking e telecomunicazioni offrendo servizi professionali alle aziende. Sostenitore e grande utilizzatore del software Open Source.

Buonocunto Pasquale

Classe 1988, è uno studente all'ultimo anno della magistrale in ingegneria informatica. Appassionato di sicurezza, reverse engineering, elettronica e Linux, la sua prima distro è stata slackware 8, per poi passare, dopo qualche anno a Debian senza più staccarsene. Ha passato una parte dell'adolescenza in #crack-it, #bug e #phreak (azzurra) e #gsm (freenode). Attualmente si diletta nella programmazione kernel-level sia su Windows che su Linux e nella realizzazione di una centralina di gestione motore low cost basata su un pic della serie 24F.

Corsani Cristiano

Direttore Informatico al Ministero Beni Culturali, presso la Biblioteca Nazionale di Firenze

Corti Nicola

È un Laureando al terzo anno di Informatica presso l'Università di Pisa. Possiede il diploma di Ragioniere Perito Programmatore. È consigliere del GULP dal 2010. Si è interessato ai campi dello sviluppo di applicazioni mobile e della realizzazione di siti web.

Curalli Nicolino

Laureato in Fisica delle Particelle Elementari, inizialmente utilizzatore di software libero in campo scientifico, attualmente svolge le funzioni di amministratore di sistema per la cooperativa eLabor, di cui è socio lavoratore. Si occupa anche di formazione nel campo della amministrazione di sistema in ambito Linux. Affascinato ormai da anni dal Software Libero, cerca di sfruttare la sua formazione scientifica e la sua attitudine alla risoluzione di problemi di progettazione sistemistica. Ha particorlarmente a cuore la diffusione del Software Libero nelle Piccole Imprese e nelle Scuole di ogni ordine e grado.

De Mitri Nicola

Vengo dalla Puglia ma mi sono appena laureato a Pisa, in Fisica. Sono appassionato di grafica, di condivisione e di computer, e per questo sono un contributore di Wikipedia e uso il software libero (specialmente per la grafica)... ma, per ora, non lo faccio di mestiere

Deri Luca

È il leader del progetto ntop, finalizzato alla gestione efficiente del traffico di rete. Attualmente collabora con il CNR/IIT dove è responsabile per il monitoraggio del traffico DNS di tutto il .it.

Di Donato Francesca

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Pisa e membro dell'Associazione Linked Open Data Italia (www.linkedopendata.it), si occupa da diversi anni di Web science e Open Access. Tra le sue pubblicazioni più recenti La scienza e la rete. L'uso pubblico della ragione nell'età del Web (FUP, 2009); J.C. Guédon, Open Access. Contro gli oligopoli nel sapere (Introduzione e traduzione italiana a cura di F. Di Donato) (ETS, 2009); Lo stato trasparente. Linked Open Data e cittadinanza attiva (ETS, 2010).

Di Fava Alessandro

E' laureando in Ingegneria dell'Automazione presso la laurea Specialistica in Ingegneria Robotica a dell'Automazione dell'università di Pisa. Il lavoro di tesi, da cui viene tratta questa demo è in corso di sviluppo presso il laboratorio PERCRO della Scuola Superiore Sant'Anna (Relatore ing. Avizzano). Si occupa della parte di visione e modellazione, tutto ciò che riguarda quindi il riconoscimento dell'ambiente, dell'utente umano e dei suoi gesti.

Di Somma Vincenzo

Nato a Castellammare di Stabia nel 1974, si è trasferito a Pisa nel 1992 per studiare Informatica, impegnato professionalmente e non nel software libero dal 1997 e membro del GULP dai suoi albori.

Fiaschi Alberto Maria

Sviluppatore software con 15 anni di esperienza nel settore. Attualmente lavora presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana ed è consigliere del GULP. Essendo nemico giurato dell'entropia e strenuo sostenitore della filosofia KISS, è un vecchio e fedele utente Slackware.

Fiorini Leonardo

Sviluppatore software con 10 anni di esperienza del settore. Organizzatore dal 2002 al 2006, insieme allo storico Gruppo Beatrice, di Linux Install Party per gli studenti Pisani. Ho realizzato e partecipato a 36HoursDeveloping, prima maratona dedicata alla creazione di una app per iPhone. Presidente dell'Ass. Culturale Radiocicletta, creata insieme ad altri per dare vita alla nuova radio web indipendente pisana.

Gennai Francesco

Lavora presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1984. E' responsabile del Centro di Competenza Tecnologica sui Servizi Internet dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (CNR). E' stato membro di alcuni dei gruppi di lavoro che hanno dato origine alla rete GARR. Nel corso degli anni ha progettato e sviluppato alcune soluzioni per la gestione di servizi Internet, tra le quali: - Fax/Msgverify, il sistema integrato (fax/email-firma elettronica) con il quale il registro del TLD .IT ha per anni (sino al 2010) gestito il flusso e l'archiviazione delle richieste di registrazione domini (> 50000 fax/mese). - Internet Network Services Manager (INSM), un sistema modulare per la gestione integrata di alcuni servizi Internet (email, dns, dhcp, rete wireless, print), soluzione gestionale/organizzativa ampiamente utilizzata in molti dei 108 istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. E' stato coinvolto in vari progetti ICT nazionali ed internazionali. Ha contribuito alla registrazione ed attivazione dei TLD della Nigeria e dell'Albania, amministrando quest'ultimo (.AL TLD) dalla sua registrazione (1992) sino al 2008. Ha sviluppato il sistema ISTI-PEC, conforme alle regole tecniche della Posta Elettronica Certificata. Ha ideato una soluzione cooperativa (PositivEmail) per la riduzione dei falsi positivi causati dai sistemi antispam. Attualmente - è membro del CERT della rete GARR. - è responsabile, per il CNR, dell'accordo di collaborazione scientifica con DigitPA sulla Posta Elettronica Certificata (test di interoperabilità per la verifica dei provider, evoluzione delle regole tecniche che regolano la PEC). - è responsabile, per il CNR, dell'accordo di collaborazione scientifica con Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA) per lo sviluppo della rete e del sistema informativo del CRA. E' coautore della RFC 6109 "Italian Certified Electronic Mail".

Lombardi Stefania

È una financial project manager presso l’ISTI-CNR di Pisa. Cura prevalentemente l'allocazione delle risorse e la gestione finanziaria di progetti di ricerca europei, nazionali e regionali. Laureata in filosofia politica nel 2003, decide di specializzarsi nelcampo dei progetti europei seguendo un master universitario in “imprenditorialità sociale e e-governance locale” conclusosi, dopo un intenso anno che prevedeva ben 2 tesi di master, con un seminario a Bruxelles su tematiche europee. Successivamente segue un master in forma seminariale in“Europrogettazione” e un terzo master con formula executive in “ProjectManagement”, utile per poter conseguire la certificazione internazionale“PMP” (Project Management Professional). Le competenze acquisite in questo percorso professionale le hanno datomodo non solo di possedere in ogni contesto una visione d'insieme ma anche l'entusiasmo di mettersi sempre in gioco e la capacità di vedere la situazione da vari punti di vista e prospettive

Loni Tiziana

Diplomata in arte applicata e comunicazione visiva, studia informatica e lavora in computer graphics come texture artist, modellatrice e animatrice 3D dal 2006. Utilizza quali Blender e Gimp, su piattaforma Linux.prevalentemente programmi Open Source

Losa Lorenzo

Lorenzo Losa è uno studente di dottorato in matematica alla Scuola Normale Superiore. Si interessa di software libero e di libertà digitali. Dal 2005 contribuisce a Wikipedia, ed è uno degli amministratori dell'edizione in italiano. È membro dell'associazione Wikimedia Italia.

Mascellani Giovanni

È studente di matematica all'Università ed alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È appassionato di software libero ed ha iniziato ad utilizzare Linux dal 2002, prima con Red Hat e poi con Debian. Oggi amministra, insieme ad alcuni compagni di studio, alcuni server ed aule computer. È membro e consigliere del GULP (Gruppo Utenti Linux - Pisa) e sviluppatore ufficiale del progetto Debian dal maggio 2010. Si interessa in particolare di networking, crittografia e sicurezza informatica, sia dal punto di vista matematico e teorico che da quello pratico e sociale.

Mascellani Paolo

Si è laureato in Ingegneria Elettronica ed in Scienze dell'Informazione, ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca in Logica Matematica ed Informatica Teorica. Dopo numerose esperienze lavorative sia per industrie private che per enti pubblici è stato fondatore e primo presidente della cooperativa eLabor, che vanta una spiccata propensione alle nuove tecnologie non solo informatiche e che si propone in questo modo di fornire occasioni di occupazione stabile e soddisfacente, nonché di formazione continua, ai suoi soci e servizi di alta qualità a costi accessibili ai suoi clienti. Strumenti privilegiato di questa strategia sono il software libero e la finanza etica.

Masetti Giulio

Studente in Matematica, appassionato di musica.

Marzano Flavia

Esperta di comunità virtuali e gestione di contenuti, consulente strategico per la Pubblica Amministrazione e le imprese per l'innovazione, l'adozione di software libero e il Government-Cloud e lo sviluppo della Società dell'Informazione e della Conoscenza, membro delle due commissioni nazionali per il software open source, valutatore esperto del quinto, sesto e settimo Programma Quadro della Commissione Europea, Vice Presidente dell’Associazione Italiana per l’Open Government, presidente dell'Associazione statigeneralinnovazione.it ,blogger per Wired.it , docente alla Sapienza di "Laboratorio di Tecnologie per la Comunicazione Digitale"

Mazzurco Gioacchino

Studente di Informatica dell'Università di Pisa, membro di eigenLab e della wireless community Ninux.org di Roma. All'interno di eigenLab si occupa del progetto eigenNet e dello sviluppo dei firmware per gli apparati utilizzati. Ha partecipato a numerose conferenze sulle reti wireless (vedi Wireless Battle of Mesh) e sul mondo dell'hacking.

Napolitano Daniele

È un grande appassionato della filosofia open source ma crede anche che se nessuno scrive codice saremmo pieni di filosofi. Si occupa dello sviluppo di applicazioni web utilizzando tecnologie open source. Nel tempo libero sviluppa alcuni applicativi grafici presenti nelle maggiori distribuzioni GNU/Linux e corregge bug in altri programmi.

Nespolo Jacopo

È uno studente di Fisica Teorica all'Università di Pisa. È appassionato di scienza e tecnologia, nonchè avido consumatore di notizie nazionali e internazionali. Sostiene che la cultura debba essere libera ed è stanco di pagare una licenza Windows ogni volta che deve comprare un PC.

Peppoloni Lorenzo

È laureando in Ingegneria dell'Automazione presso la laurea Specialistica in Ingegneria Robotica a dell'Automazione dell'università di Pisa. Il lavoro di tesi, da cui viene tratta questa demo è in corso di sviluppo presso il laboratorio PERCRO della Scuola Superiore Sant'Anna (Relatore ing. Avizzano). Si occupa i occupa della parte di acquisizione e controllo, ovvero come controllare il robot sulla base delle informazioni ottenute dalla visione.

Pievatolo Maria Chiara

Insegna filosofia politica presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Studia Platone, Kant e la critica illuministica alla proprietà intellettuale, e teorizza e pratica la pubblicazione ad accesso aperto. Il suo testo più recente è una traduzione degli scritti politici di Kant sotto licenza Creative Commons (http://bfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/).

Potortì Francesco

Ricercatore presso l'istituto ISTI del CNR di Pisa, si interessa di software libero fin dai primi anni '90, è socio fondatore dell'Associazione Software Libero di cui è stato presidente nel 2003. Autore fra l'altro del pieghevole "Che cos'è il software libero" e dell'articolo "Free software and research", entrambi liberamente disponibili in rete. Attualmente cura l'aspetto delle licenze software nel progetto di ricerca europeo universAAL.

Sanelli Michael

È un Laureando al terzo anno di Informatica presso l'Università di Pisa. Possiede il diploma di Ragioniere Perito Programmatore. Si è interessato ai campi dello sviluppo di applicazioni mobile e di applicazioni di tipo scientifico.

Santi Alessandra

Classe anno Unix e conosciuto Linux nello 07, (il rovescio della medaglia mostra sempre una "x" :) Laureata in Economia e Commercio presso l'Università di Pisa e iscritta all'ODCEC di Pisa. Appassionata da sempre di macchine ed informatica. Il GULP è "la sua isola che non c'è!"

Stilli Gabriele

Classe 1973, laureato in matematica, appassionato di scacchi, musica e software libero, in particolare di traduzioni, licenze e cultura libera, impegnato nel GULP fin dalla sua nascita e attualmente suo vicepresidente.

Toraldo Giovanni

Profilo LinkedIn

Vaghetti Daniele

Laureato in Storia del Giappone contemporaneo presso l'Università di Pisa, in seguito ha conseguito un master in Tecnologie Internet. Per qualche anno ha ricoperto il ruolo di responsabile dei servizi di rete presso il Centro Servizi di Rete d'Ateneo “Serra”. Tra l'altro, si è occupato di streaming audio/video, ambito nel quale ha collaborato per molti anni con il gruppo netcast di GARR, ed è stato responsabile dei servizi di streaming e del portale webtv dell'ateneo pisano dal 2003 al 2008. Attualmente ricopre il ruolo di amministratore di rete e responsabile dei servizi di rete presso il Centro Servizi Informatici della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa.

Abstract

Cognome e Nome Titolo Abstract intervento

Gennai Francesco
Besseghini Dario
Di Donato Francesca
Lombardi Stefania
Marzano Flavia
Pievatolo Maria Chiara
Potortì Francesco
moderatori
Augiero Giuseppe
Pierpaolo Corradini
Vincenzo Di Somma
Gabriele Stilli

Open Source e Pubblica Amministrazione: Sodalizio o binomio forzato?

L'open Source rappresenta una vera opportunità per la Pubblica Amministrazione in quanto permette, a differenza del codice proprietario un diverso modello di sviluppo del software, un approccio non standard alla priorità economiche ottimizzandone la spesa e una comunità basata su principi etici e di volontariato. In quest'ottica il confronto tra open source e software proprietario si sposta da un piano prettamente tecnico a uno a più livelli: commerciale, politico e filosofico. Il dibattito discuterà quale sia il vero rapporto tra open source e pubblica amministrazione e se l'adozione da parte di quest'ultima scaturisce solo da una condizione normativa o da una esigenza più profonda.

Tavola Rotonda

Abu Awwad Amal

Il software: profili giuridici

Verranno trattati gli aspetti giuridici del software.

Traccia Generale

Augiero Giuseppe
Mascellani Giovanni

Routing e Ipv6: creiamo uno smart device per gestire la rete

Gnu/Linux permette di realizzare soluzione di networking a 360 gradi sia per l'ambiente casalingo e sia per l'ambiente aziendale e professionale.I ricchi esempi permetteranno ai principianti di entrare subito nel vivo della questione mentre ai professionisti sarà possibile toccare con mano una soluzione basate su embedded device.

Traccia sera

Augiero Giuseppe

Computer Forensic: analisi del file system

Il seminario tratterà in maniera teorica e pratica come realizzare una blackbox con funzionalità di routing, di gestione del qos e supporto nativo ipv6.

Traccia Tecnica

Augiero Giuseppe

Open Source: un modello di business sostenibile

Il mondo con i suo modelli di business sta cambiando e si sta evolvendo. Crisi, crescita asiatica e mercati che si spostano richedono nuove forme di business. L'open Source può essere una soluzione? I casi Galilaeus, Netfarm e Omniconnect operanti nel settore informatico sono un esempio reale.

Traccia Generale

Augiero Giuseppe

Voip: risparmio e tanti vantaggi

Nel seminario verranno illustrate soluzioni tecniche per il Voip con apparati a basso consumo energetico, poco ingombranti funzionanti con software Open Source.

Seminario ODCEC

Balestrino Salvatore

Arduino e la rivoluzione dell'open source hardware

Arduino, una piccola scheda elettronica nata in Italia, ha rivoluzionato il mondo dell'elettronica e non solo. La rivoluzione si chiama Hardware libero ed è parte della cultura dell'open source, che espande quest'ideologia al di fuori dell'ambito del software. L'open source hardware da alle persone la libertà di controllare la loro tecnologia, di sperimentare e creare, incentiva la condivisione della conoscenza e del commercio attraverso lo scambio e la collaborazione.

Percorso Didattico Tecnologico e Traccia Tecnica

Barsella Bruno

Ricordando la nascita di Linux

Aspettando la ricorrenza del ventennale del primo kernel di Linux, verrà descritta la storia dell'esperienza pisana dagli albori dell'uso di Linux nell'area scientifica dell'Università di Pisa.

Seminario presso Aula Magna

Battiston Pietro
De Mitri Nicola

Per fare un triangolo non ci vogliono i pixel! Grafica vettoriale con Inkscape

Grafica vettoriale VS grafica raster. Introduzione a inkscape Strumenti di base: penna e curve di Bezier, riempimento e contorni. Strukmenti avanzati: filtri e vettorizzazione di bitmap; calligrafia e uso con la penna grafica; testo Esempi di applicazione: loghi, grafica scientifica, desktop publishing, vignette. Tutto sui cloni

Percorso didattico Artistico

Battiston Pietro

Costruirsi un orologio in tempo record (con GTK, Glade e Python)

Python è un linguaggio di programmazione che permette di scrivere codice in modo semplice e veloce. Glade è un programma per progettare interfacce grafiche con le librerie GTK in modo semplice e veloce. Dopo una breve introduzione alle GTK, vedremo come combinare questi due ingredienti per realizzare una semplice applicazione grafica per il desktop in tempo record. Nessun prerequisito (anche se una conoscenza basilare di Python non guasta).

Traccia Tecnica

Bernardini Matteo

Lan Party

Il coinvolgimento del gioco in rete unito alla socialità dei giochi più tradizionali. Gioca ad Wolfenstein: Enemy Territory. Un bellissimo fps, da poco più di un anno, rilasciato sotto licenza gpl. Scegli il ruolo che più ti aggrada soldato, guastatore, medico, marconista o aggisci sotto copertura fra le fila del nemico.

Lan Party

Besseghini Dario

E siamo ancora qua! Prospettive di Linux vent'anni dopo la sua prima release

Sono passati esattamente vent'anni dalla prima release di Linux. Nonostante avesse contro tutti gli esperti e gli analisti di professione, che lo hanno costantemente dato per obsoleto, inutile, troppo complicato, roba da pirati inutilizzabile per il business, è diventato il principale sistema operativo di riferimento per i server e per i sistemi embedded. È vero, è rimasto di nicchia nel desktop e soprattutto nell'ufficio, ma stiamo vivendo un cambio di paradigma che vede nei sistemi mobili la prossima sfida, e, con il declino di attori che non hanno veramente capito cosa stava succedendo, come la Nokia e le difficoltà di entrata della Microsoft, si è delineato un duopolio Apple/Google: la piattaforma di quest'ultimo, Android, su basa su un fork di linux che Linus Torvalds ha intenzione di riunire al tronco principale. Come si rapporteranno le comunità Linux e Free Software a questa situazione?

Traccia Professionale

Bonati Claudio
Nespolo Jacopo

Fisica in libertà

La simulazione al calcolatore ricopre un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica, in fisica come in altre discipline. In questo seminario spiegheremo le ragioni di tale importanza e perchè il metodo scientifico renda indispensabile che i programmi utilizzati siano liberi e accessibili a tutta la comunità. Mostreremo infine degli esempi pratici dell'utilizzo delle simulazioni per il calcolo di quantità di interesse matematico e fisico.

Percorso didattico Scientifico

Bronzini Fabio

Mageia Linux, il fork di Mandriva!

Nel seminario verrà descritta "Mageia". Si tratta diun progetto tutto nuovo, indipendente, democratico, supportato e sviluppato passo passo da una comunità mondiale senza scopo di lucro, non legato ad una società o un marchio commerciale, inizialmente avviato da un gruppo di ex-dipendenti di Mandriva Software, basato sul fork (biforcazione) di Mandriva Linux 2010.

Traccia Professionale

Burchi Nicola

Green it

abstract da pervenire

Seminario ODCEC

Corsani Cristiano

Open@BNCF

Opensource all'interno della Biblioteca Nazionale di Firenze: progetti passati/attuali/futuri, architetture, implementazioni. Un panoramica sulla storia delle scelte tecniche adottate, numeri e esempi lampo di configurazioni dei software utilizzati (Ubuntu Desktop + LDAP, GlusterFS/MooseFS, Proxmox/OpenNebula).

Traccia Tecnica

Corti Nicola
Sanelli Michael

osCommerce: il vostro negozio online

osCommerce è un CMS (Content Management System) che ci permette di creare il nostro negozio online in pochi semplici passi. Non è necessario avere nessuna conoscenza avanzata di Informatica, il sito è gestibile tramite una semplice interfaccia grafica. Con osCommerce potrete gestire facilmente tutte le problematiche legate ad un negozio web: gestione del catalogo, gestione dei carrelli, etc...

Percorso didattico Commerciale

Curalli Nicolino
Santi Alessandra

alfabetizzAZione informatica con Open Source

Partendo da esperienze già realizzate e raccolte nel "Dossier Scuola" diffuso dall'Italian Linux Society si parlerà della possibilità di dotare le scuole di laboratori a completo supporto di attività didattiche in tutte le materie scolastiche. L'uso di hardware datato non è un fattore limitante per la realizzazione di laboratori informatici, adatti per prestazioni e scopi destinati alla didattica delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado. Anzi, rappresenta un momento educativo per le nuove generazioni per avvicinarle al riutilizzo dell’hardware ed alla cultura dello scambio libero di idee, del sapere e delle tecnologie.
Area interessata
Enti locali della zona del pisano
Campo d'azione
Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.
Obiettivi
Allestimento di laboratori informatici con computer e strumentazione recuperati e ricondizionati. Installazione del Sistema Operativo GNU/Linux e Software Libero.
Dettagli sul sito www.dossierscuola.it/

Tavola Rotonda

Deri Luca

Monitoraggio di rete a 1/10 Gbit con PF_RING

Con l'avvento di reti multi-Gbit, attività comuni come la cattura di pacchetti a fine di analisi e troubleshooting, la rilevazione ed eliminazione di intrusioni tramite IPS/IDS continua ad essere un problema sebbene le capacità di calcolo siano costantemente in aumento. In questo intervento presenterò PF_RING, un modulo del kernel Linux per la gestione efficiente di pacchetti, e spiegherò come applicazioni quali wireshark, snort e ntop possono utilizzarlo per velocizzare le proprie operazioni ed essere utilizzate anche su reti a 10 Gbit.

Traccia Professionale

Di Donato Francesca

Dati pubblici aperti e collegati (LOD)

Che cosa si intende con “dati aperti” (Open Data)? E che cosa sono, in particolare, i Linked Open Data (LOD)? Perché è importante che l'informazione del settore pubblico (Public Sector Information) sia accessibile, trasparente e utilizzabile in modo "linked"? Questa presentazione intende rispondere a tali domande; per presentare poi alcuni esempi significativi di dati linked aperti e di applicazioni sviluppate a partire da tali dati; e soffermarsi infine su alcuni progetti in corso d'opera avviati dall'Associazione Linked Open Data Italia.

Traccia Professionale

Di Fava Alessandro
Peppoloni Lorenzo

Un robot manipolatore che apprende dai tuoi esempi

In questa demo mostreremo un sistema capace di apprendere semplici task quotidiani da esempi. Il robot mobile antropomorfo utilizza una ridotta informazione pregressa sull'ambiente e la integra con l'apprendimento visivo. L'utente mostra un task al robot (ad esempio apparecchiare una tavola) il quale decodifica a modella le azioni effettuate per ottenere un modello comportamentale del compito sufficiente a poterlo rieseguire in autonomia.

Percorso didattico Tecnologico

Fiorini Leonardo

E così hai deciso di fare la radio

Tutti sanno che ormai è possibile andare "in onda" usando un pc e un microfono, ma con quali risultati? Nessuno ascolterà la tua voce se è più bassa del rumore ambientale o sembra uscire dal citofono! Se davvero vuoi che qualcuno ascolti quello che hai da dire senza sfondare le sue orecchie (e fare una magra figura) puoi mettere a punto una stazione di trasmissione decisamente migliore perdendo un pò di tempo in più.

Traccia Tecnica

Loni Tiziana

Animare in Blender

Panoramica sulle possibilità nel campo dell'animazione 3D offerte dal programma Open Source Blender: dalle simulazioni del mondo fisico (fluidi, softbody) agli effetti speciali (fumo, particelle), all'animazione di oggetti e personaggi. Cenni sulla possibiltà di video editing direttamente da Blender.

Percorso didattico Artistico

Losa Lorenzo

Wikipedia: costruire un'enciclopedia libera

Wikipedia è una delle più riuscite applicazioni dei principi che stanno alla base del software libero al di fuori del campo del software. Non solo i suoi contenuti sono rilasciati sotto licenza libera, ma è anche scritta in maniera collaborativa dalla gente. Essendo ormai uno dei siti più popolari al mondo, lo scopo di questa presentazione non è tanto mostrare la sua esistenza, quanto cercare di dare un'idea di come funziona davvero.

Traccia Generale

Mascellani Giovanni

Cosa bolle nella pentola Debian? Una visita alla Debian Conference

La DebConf è la conferenza annuale degli sviluppatori del progetto Debian; ogni anno organizzata in una città diversa del mondo, attrae centinaia di persone, dai semplici appassionati agli sviluppatori ufficiali del progetto. Proporrò una panoramica di cosa è successo alla DebConf di quest'anno, presentando persone, ruoli, attività e sogni nel cassetto di una delle più longeve ed influenti distribuzioni di GNU oggi attive

Traccia Generale

Mascellani Giovanni

GeoGebra: geometria interattiva sul proprio computer

GeoGebra è un programma interattivo per visualizzare costruzioni matematiche sul proprio computer, sperimentando in prima persona la relazione tra geometria ed algebra. Mostreremo come, utilizzando software di questo tipo, diventi molto più semplice comprendere il contenuto di teoremi e dimostrazioni altrimenti completamente oscuri.

Percorco Didattico Scientifico

Mascellani Paolo

Strumenti per la Rete dell'Ufficio e della Privacy

Nel seminario vengono illustrati soluzioni per la rete e per la privaci con l'impiego di software libero

Seminario ODCEC

Mascellani Paolo

Etica e software libero per le persone e per l'ambiente

Nell'intervento si parlerà degli scopi della cooperativa (occupazione, formazione, realizzazione di "prodotti" tecnologici evoluti a basso costo), degli strumenti che essa utilizza (software libero, finanza etica,...), del tipo di servizi che realizza (informatica, nelle sue declinazioni, ed energia), facendo alcuni esempi concreti.

Traccia Generale

Masetti Giulio

Linguaggio Chuck: interessante modo di fare musica con il computer

illustrazione per esempi delle possibilità creative offerte dal linguaggio al musicista, con particolare attenzione all'uso di "treads sonori" ed alla possibilità di modificare il suono in tempo reale, mantenendo una impostazione strongly-typed e strongly-timed

Traccia Professionale

Mazzurco Gioacchino

EigenNet: Autoconfiguring Mesh Network

Il talk parla di eigennet come software in grado di autoconfigurare reti mesh, fatto in modo che non c'è la necessità di nessun server più o meno centrale che contenga le informazioni per la configurazione della rete. In modo che la rete sia in grado di autoconfigurarsi e garantire connettività sempre e comunque anche in caso di guasti o simili disastri.

Traccia Professionale

Napolitano Daniele

L'organizzazione di progetti open source: Launchpad e co.

Sviluppare un applicativo open source non vuol dire solo rilasciare un pacchetto con codice sorgente e copia della licenza GPL, vuol dire anche avere un rapporto con la community, accettare proposte per nuove caratteristiche e rendere partecipe chiunque dello sviluppo. Launchpad può essere un'ottima base per costruire l'ecosistema di cui abbiamo bisogno.

Traccia Professionale

Napolitano Daniele

Siti web professionali in 5 minuti con Drupal

Descrizione teorica e pratica per la realizzazione di un sito internet con Drupal, un diffuso CMS Open Source

Percorso Didattico Commerciale

Nespolo Jacopo

Tempo per un OSchoice.eu?

Ripercorrerò brevemente la storia del contenzioso Microsoft Corporation vs. Commissione Europea per la Concorrenza, il cui ultimo sviluppo consiste nell'offerta agli utenti di MS Windows di poter scegliere il proprio browser tramite il sito browserchoice.eu. Ipotizzo poi un sistema simile per scegliere il sistema operativo, sorvolando possibili soluzioni tecniche e i risvolti auspicabili sul mercato e sugli utenti.

Traccia Generale

Pievatolo Maria Chiara

Codice libero e codice schiavo. Il software libero e il mondo del sapere

L'esperienza del software libero non interessa solo ai programmatori. Giuristi come Lawrence Lessig ed economisti come il premio Nobel Elinor Ostrom l'hanno usata per riscoprire modi comunitari di lavorare e di possedere che toccano non solo il codice, ma la cultura in generale, e dunque la nostra visione del mondo. Tuttavia, in un sistema accademico e politico gerarchico e oligopolistico, la libertà del sapere non si fa da sé. Il successo di Gnu-Linux non è facile da riprodurre se non si riesce nel difficile compito di replicare e amplificare l'entusiasmo e la consapevolezza che hanno animato il movimento per il software libero.

Traccia Generale

Santi Alessandra

Dike ed altri applicativi AdE con Linux

Verrà mostrato come usare Dike e alcuni applicativi rilasciati dall'Agenzia delle Entrate sotto Linux.

Seminario ODCEC

Stilli Gabriele

Scacco matto col Pinguino!

Scacchi e software libero: un binomio non molto esplorato, ma che può diventare fonte di soddisfazione per gli appassionati delle 64 caselle. Vedremo gli strumenti liberi a nostra disposizione per esplorare i vari aspetti del gioco (interfacce, motori, database) senza farci mancare quasi nulla. Forse il nostro re continuerà a prendere matto, ma la nostra libertà no!

Traccia Generale

Vaghetti Daniele

Virtualizzazione da infarto: cluster di virtualizzazione in alta affidabilità

La virtualizzazione permette di consolidare l'utilizzo delle risorse e disaccoppiare la gestione dei server dall'hardware utilizzato, ma senza adeguati strumenti di replica le macchine fisiche diventano pericolosi singoli point of failure e rendono bloccanti le operazioni di manutenzione di aggiornamento. In realtà critiche, come ad es. quelle dei Centri di servizi di rete, è dunque necessario affiancare alla virtualizzazione degli strumenti che garantiscano l'alta affidabilità. Per rispondere a questa esigenza vediamo come costruire un cluster di virtualizzazione in alta affidabilità utilizzando Pacemaker/Corosyn, Xen e DRBD.

Traccia Professionale

Con il patrocinio di:

Provincia di Pisa
Provincia
di Pisa
Comune di Pisa
Comune
di Pisa
Comune di Vecchiano
Comune di Vecchiano
Universita' di Pisa
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dipartimento di Informatica di Pisa
Dipartimento di Informatica
Universita' di Pisa
Dipartimento di Fisica
ODCEC Pisa
ODCEC Pisa
La Limonaia Scienza Viva La Limonaia Scienza Viva